Chi siamo

Locanda del Biancospino
” Ah! mio vecchio amico, che gioia passeggiare insieme con questo bel tempo. Non trovate incantevole tutto ciò: gli alberi, i biancospini e il mio laghetto per il quale non mi avete ancora fatto i complimenti? “Marcel Proust, Dalla parte di Swann, in Alla ricerca del tempo perduto
Concepita a fine 2002, la Locanda del Biancospino avvia ufficialmente l’attività nel 2005, affidando la gestione della cucina alla capacità e all’esperienza di rinomati chef italiani. Nel settembre 2008, seguendo l’iniziale progetto della Locanda, l’arte culinaria del ristorante prende una decisa svolta, divenendo un tipico ristorante a conduzione familiare. Tra i punti di forza della nuova gestione spiccano l’accoglienza e la tradizionalità, conferendo al locale un’atmosfera unica, vivibile soltanto in occasioni familiari.
Il nome della Locanda è una dedica speciale alle tante pagine che Marcel Proust ha riservato ai biancospini nel suo Du côtè de chez Swann, primo volume dell’opera Alla ricerca del tempo perduto. Inoltre, presso i Celti l’albero del Biancospino era considerato il giaciglio segreto delle fate, dei folletti e degli spiriti che abitavano i boschi incantati mentre nel Medioevo i rametti dell’arbusto venivano utilizzati come talismani, ideali per allontanare anatemi, streghe, vampiri.
Immersa in un suggestivo contesto boschivo, la Locanda del Biancospino è la location ideale per allestire pregevoli banqueting per battesimi, comunioni, cresime, compleanni, feste di classe, feste di laurea o cene aziendali. Se cercate un’oasi di pace in cui la natura domina sovrana, la Locanda del Biancospino è la location che fa per voi; lontano dal caos della città e dalla routine quotidiana, sarete accompagnati solo dal rumore dell’acqua, dal profumo dei fiori, dalla bontà della frutta di stagione e dalla luce notturna delle lucciole, in un’impareggiabile estasi sensoriale tipica del mondo bucolico, magico e incantato delle fiabe.